Agrumeto Vivai Montina
I nostri agrumi
Il clima mediterraneo e la particolare posizione della nostra regione ha suggerito la coltivazione degli agrumi.
Sono piante sempreverdi (rinnovano la chioma gradatamente) che appartengono al genere botanico Citrus. La maggior parte degli agrumi coltivati è ottenuta per innesto. Sulle foglie ci sono delle particolari ghiandole che producono una secrezione a base di oli essenziali: basta spezzare una foglia per sentire il tipico aroma.
Il nome dei frutti è “esperidio”, hanno una buccia molto sensibile alle alterazioni causate da clima o da microrganismi, per cui assumono colorazioni diverse e sovente sono pieni di piccole macchioline.
il terreno
Gli agrumi si adattano facilmente a quasi tutti i tipi di terreno, tranne quelli molto argillosi. La profondità del terreno deve essere 1 m. e di tipo permeabile per evitare marciume alle radici. Occorre ripulire il terreno da sassi grandi e da tutte le radici di altri arbusti ed erbe infestanti. Il terreno va concimato prima con prodotti a base di solfato di potassio. Il letame maturo conviene mescolarlo bene al terreno almeno un mese prima del trapianto. La distanza da mantenere tra una pianta e l'altra è di 4/5 m.
il clima
La fase vegetativa degli agrumi comincia all'inizio della primavera con una temperatura di circa 12-13° C. Il riposo invernale comincia quando la temperatura scende sotto i 7° C., ma si ha un riposo forzato anche d'estate se la temperatura sale sopra i 38°C. La resistenza al freddo è diversa a seconda delle varie specie: più sensibili sono il cedro, il limone, il pompelmo. Più resistenti l'arancio amaro e il kumquat.Grande nemico degli agrumi è il vento, che danneggia i giovani alberi spogliandoli delle loro foglie e provocando la caduta dei fiori. Pericolosi sono i venti secchi (scirocco) e le brezze cariche di salsedine. Quindi tra novembre e marzo si consiglia di ripararli dal freddo e soprattutto dal vento.
la potatura
Si effettua in primavera sfoltendo internamente la pianta e cimando le punte.
le varietà
- Arancio amaro: Detto anche “melangolo” ha una chioma compatta, frutti rosso acceso, viene coltivato soprattutto per scopi ornamentali. Usato per ottime marmellate.
- Arancio dolce: è il più diffuso. Molte le varietà che si differenziano soprattutto per i tempi di maturazione e per il colore . Ottimo il suo succo fresco, molto dissetante.
- Bergamotto: alle sue origini c'è l'incrocio tra arancio amaro e il cedro. Coltivato per l'essenza base dell'acqua di Colonia che si ricava dai suoi rametti, fiori e frutti (amari e acidi).
- Cedro: è una piccola pianta che soffre molto il freddo. Sviluppo lento ma frutti molto grossi. La sua buccia viene usata per i canditi.
- Clementina: Ibrido naturale tra mandarino e arancio, nato per caso in un convento algerino (prende il nome dal giardiniere frate Clemente). Pianta vigorosa, teme il vento.
- Satzuma: mandarino giapponese a maturazione precoce molto dolce, frutto grande.
- Kumquat: ornamentale, resistente al freddo, frutto piccolo adatto ai canditi o sotto grappa.
- Mandarino: piccola pianta molto diffusa, con foglie piccole e affastellate. Frutti dolcissimi, ma ricchi di semi. La produzione in genere è abbondante a stagione alternata.
- Pompelmo: ha bisogno di clima molto caldo (viene coltivato soprattutto in Florida e in Israele). Ha una grande chioma, frutti dissetanti, amarognoli.
- Chinotto: pianta minuta, molto ornamentale, bisognosa di sole, con piccole foglie scure, fiori abbondanti e piccoli frutti a grappolo.
- Limone: pianta molto produttiva (fiorisce e quindi fruttifica, 5 volte all'anno), con fiori profumati. Patisce il freddo, il vento e il mal secco.
- Altre varietà: Lime, Mapo, Lipo
Gli agrumi in vaso..... si possono coltivare facilmente quasi tutte le varietà. Il terreno deve essere ben drenato, ma non troppo soffice. Occorre un contenitore possibilmente in coccio.
Ci sono comunque varietà innestate su un particolare portainnesto che si adatta alla coltivazione in vaso: fruttificano abbondantemente anche in poca terra. Molto ornamentali sono gli agrumi a cerchio e a spalliera.
-
Title Title
-
Arancio Pernambucco Arancio Pernambucco
-
Arancio Pernambucco Arancio Pernambucco
-
Chinotto di Savona Chinotto di Savona
-
Chinotto di Savona Chinotto di Savona
-
Kumquat in fitocella Kumquat in fitocella
-
Kumquat Kumquat
-
Limequat Limequat
-
Limone 4 stagioni Limone 4 stagioni
-
Limone 4 stagioni Limone 4 stagioni
-
Limone 4 stagioni Limone 4 stagioni
-
Limone 4 stagioni Limone 4 stagioni
-
Limone 4 stagioni Limone 4 stagioni
https://www.vivaimontina.it/le-nostre-piante/22-agrumi/92-agrumeto-vivai-montina#sigProGalleria512a3fafc7