fbpx
Vivai Montina

Vivai Montina

  • Home
  • Attività
    • Fattoria didattica
  • Le nostre piante
    • I frutti antichi
  • Novità dal vivaio
  • Contatti
  • Shop + Corsi

Piccoli frutti

Lamponi, ribes, mirtilli, fragoline di bosco, uva spina, mora...

Le piante sono rustiche, di facile coltivazione e ornamentali.

Richiedono meno cure e manutenzione rispetto alle normali piante da frutto o da orto: non sono soggette agli attacchi parassitari (infatti crescono spontanee e selvatiche in natura).

Occorre soltanto potare saltuariamente le piante per regolare la forma della chioma o se si vuole avere una maggiore produzione di frutti.

Resistono a temperature molto rigide. Nelle regioni calde occorre garantire una posizione ombreggiata. Si adattano a tutti i terreni, anche i più poveri: risulta che in quelli meno fertili i frutti siano più profumati e saporiti.

Hanno un alto contenuto di vitamina C, A e di altri sali minerali che si mantengono attive anche dopo la cottura: possono essere perciò utilizzati, senza perdere i principi nutritivi, sotto forma di confetture, succhi e conserve.

IN PIENA TERRA

La messa a dimora va fatta preferibilmente durante il riposo vegetativo delle piante, che se però sono in vaso, si possono piantare tutto l'anno (evitando luglio-agosto). Preparare il terreno lavorandolo fino a 40 cm. di profondità e aggiungere 5/6 kg. di letame per mq. di terreno. E' utile interrare anche aghi, corteccia di pino o torba acida, per abbassare il livello del PH e avere un substrato maggiormente acido.

IN VASO

Usare un terriccio specifico per piante acidofile. Fertilizzare con concimi appositi per piante acide, a basso contenuto di azoto.
Utilizzare vasi di plastica o di legno, quelli di terracotta o di cemento, infatti, contengono calcio che, rilasciato nel tempo, rende il terriccio meno acido.
Irrigare con acqua piovana o senza calcare.

COME PIANTARLE

More e Lamponi distanti circa 50 cm. Accorciamo i rami lasciando una lunghezza di 30 cm.
Nel corso dei mesi primaverili ed estivi le piantine crescono: leghiamo i rami a dei fili sostenuti da paletti.
Subito dopo il freddo, tagliare le punte danneggiate o deboli. In questo modo favoriremo lo sviluppo di nuovi rami laterali che porteranno frutto.
Per le piante più adulte si taglia completamente i fusti che in estate hanno fatto frutti. Conserviamo i rami nuovi legandoli ai fili di sostegno e ripieghiamoli ad arco sul filo più alto.

Uva spina (Ribes grossularia)

uva-spinaSi distingue dal ribes per i rami spinosi e le bacche più grandi, dal sapore dolce-acidulo, adatte al consumo fresco, di colore bianco o rosso.

Richiede semiombra, il terreno sempre umido (se il clima è troppo secco la pianta da meno frutti).

I fiori si formano sui rami vecchi dal secondo anno. Occorre eliminare i rami vecchi di 4-5 anni, liberando il centro dell'arbusto. 

 

IL LAMPONE

lamponeForma cespugli alti fino a 2 m. cresce bene al sole o in semiombra, tollera le gelate tardive ma soffre la coltivazione in zone ventose: richiede perciò una posizione riparata. Ci sono varietà non rifiorenti (producono fiori e frutti una sola volta all'anno, sui tralci dell'anno precedente) e rifiorenti (fruttificano 2 volte all'anno: giugno-luglio e settembre.

Con spine o senza spine ci sono varietà a frutto giallo. La potatura: per i non rifiorenti eliminare tutti i rami di 2 anni che hanno prodotto frutti subito dopo il termine della raccolta. Per i rifiorenti: in inverno accorciare i rami che hanno prodotto frutti il primo anno. Dopo il 2° anno tagliare l'intero ramo.

Il Ribes

ribesNelle sue diverse varietà: rosso, nero e bianco, predilige una posizione semiombreggiata, dove il clima è fresco e umido, perchè teme l'afa e la siccità.

I frutti si possono consumare freschi, il ribes fruttifica sui rami di almeno 2 anni: occorre eliminare i rami vecchi di 4-5 anni liberando il centro dell'arbusto.

 

 

Il mirtillo (Vaccinium myrtillus)

mirtilloAnche se allo stato spontaneo è un arbusto alto al massimo 20 cm , per la coltivazione meglio utilizzare le varietà giganti americane (Vaccinium corymbosum): possono raggiungere l'altezza di 4-5 m.  

Rustici e poco esigenti, richiedono una posizione luminosa e arieggiata.

Usare terriccio acido. Per la potatura eliminare i rami più deboli per favorire la formazione di una chioma folta.

La Mora

moraUn arbusto rampicante per posizioni assolate o a mezz'ombra. Vegeta bene nei terreni freschi producendo innumerevoli frutti grossi molto prelibati. Le varietà più usate sono quelle senza spine.

In passato, i piccoli frutti occupavano un posto di rilievo nella civiltà e nella cultura contadina, soprattutto fra le popolazioni collinari. Oggi, dopo la loro progressiva scomparsa, diversi fattori spingono ad una riscoperta di queste varietà. In particolare la reazione contro l'appiattimento e l'omogenizzazione del gusto e dei sapori, la ricerca culturale delle tradizioni locali, la valorizzazione della frutta e delle preparazioni ricche di vitamine e micro nutrienti.

In tisana...

Con i frutti e con le foglie si possono preparare bevande e tisane benefiche: con il mirtillo astringenti e diuretiche, con il lampone diuretiche, con le fragoline digestive.

Le marmellate...

Mirtilli e ribes si possono surgelare: lavare con cura, fare asciugare, disporre sopra un vassoio (non devono sovrapporsi).
Quando si sono induriti possono essere messi insacchetti di plastica per alimenti e conservare in freezer.
Gli altri piccoli frutti si conservano meglio ridotti a marmellata. La cottura deve essere lunga (2-3 ore), a fiamma molto bassa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Mettere in vasi di vetro e ... gustare durante l'inverno!!!

Gelato ai piccoli frutti...

200 g. di mirtilli o lamponi, o more,  mezzo litro di latte, 150 g. di zucchero, 3 uova. Far bollire il latte, sbattere i tuorli con zucchero per 15 minuti, aggiungere il latte raffreddato e il frutto scelto passato al setaccio. Congelare.

Vivai Montina © 2022 | P.IVA IT 00988840096 Privacy Policy

Vivai Montina
Via Nuova, 15
Cisano Sul Neva (SV)

Telefono: +39 0182 595033
E-mail: info@vivaimontina.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Back to desktop version Back to mobile version

Login Form

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
  • Registrati

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok Rifiuta
Maggiori informazioni