Il frutteto che passione
-
in frutteto

Le nostre piante da frutto
Il giardino in quanto tale trova negli alberi da frutto un motivo di grande interesse. L'effetto ornamentale dei fruttiferi, sia per la produzione di fiori che di frutti è indubbio, e oggi grazie alle numerosissime cultivar è possibile avere frutti di una stessa specie che maturano scalarmente, dalla tarda primavera all'inverno. I fruttiferi per conservare le proprie caratteristiche devono essere propagati con la tecnica dell'innesto. I Vivai Montina dal 1936 producono le seguenti piante da frutto: Peschi, nettarine, albicocchi, fichi, peri, ciliegi, susini, meli mandorli, kaki, selezionando e mantenendo negli anni le varietà più gustose e più commerciabili della nostra zona. La produzione delle piante da frutto viene effettuata esclusivamente nei nostri vivai nel seguente modo: semina dei noccioli in terreno reso fertile dalla concimazione organica ma soprattutto dal riposo produttivo della terra stessa per un anno (questo per evitare la creazione di muffe che possano intaccare le giovani radici), innesto effettuato personalmente dai fratelli Montina nel caldo mese di agosto e settembre, processo per attecchimento innesto della durata di un anno, sradicamento delle piante nel dicembre dell'anno successivo. Dal mese di gennaio fino a tutto marzo si possono piantare in piena terra le piante a radice nuda (senza pane di terra attorno alle radici). Per raccogliere i frutti bisognerà aspettare un anno. In tutti gli altri mesi c'è possibilità di piantare le piante già radicate in vaso (quelle dell'anno precedente) e pronte alla fruttificazione.
COME PIANTARLE
Scavare nel terreno, precedentemente concimato, una buca profonda 30 cm. e larga 80/100 cm. Potare rami e radici per ottenere un rapido attecchimento. Mettere la pianta nella buca facendo attenzione che il punto di innesto dopo la sistemazione del terreno si trovi fuori terra. Per una migliore crescita sostenere la pianta con un palo di sostegno. Riempire la buca con terra asciutta e fine premendo leggermente, concimare con concime organico e innaffiare molto. Nei periodi siccitosi e nel periodo di massima vegetazione rinnovare frequentemente le annaffiature.
DISTANZE da mantenere da pianta a pianta: Albicocco – 5.00 m. - Pesco, Susino, Ciliegio, Pero, Melo – 4.00 m.- Melo nano e Pero nano –1.50/2.00 m.
COME MANTENERLE
Usare concime organico: stallatico, letame, cornunghia, pelle di montone; effettuare la concimazione tra il mese di novembre e gennaio (una sola volta).
FINE GENNAIO effettuare un trattamento sulla pianta a base di ZIRAM.
PRIMA DELLA FIORITURA, quando il bocciolo ancora chiuso ma gonfio, trattare nuovamente con Ziram, Olio minerale e insetticida.
DURANTE LA PRIMAVERA se si verifica l'accartocciamento delle foglie fare trattamento per afidi.
PER LA POTATURA.... effettuarla tra i mesi di dicembre e gennaio evitando le giornate più fredde e ventose. Accorciare i rami e tagliare quelli che vanno all'interno lasciando i rametti nuovi all'esterno.
Per ogni problema riguardante le foglie, la corteccia, e quant'altro possa influire sulla coltivazione consigliamo di rivolgersi ai consorzi e cooperative agricole della nostra zona dotate di esperti tecnici molto esaurienti.
PIANTE DA FRUTTO IN VASO 26 - VARIETA’ E MATURAZIONI 2015/2016